Marine Day 2015

Marine Day: temi e partecipanti dell’edizione 2015

Il 18 ed il 19 Giugno 2015, Alcoa Fusina, insieme ad uno dei suoi più importanti distributori, Alluminio di Qualità, ha ospitato più di 70 partecipanti, molti dei quali rappresentanti le più qualificate aziende del settore navale, al Marine Day 2015 nella città di Venezia.

Foto di Gruppo al Marine Day 2015

Hanno aderito aziende, come Fincantieri, Rossi Navi, Mondo Marine, Azimut-Benetti, Mariotti, Cantieri Vittoria, CRN, Cantieri delle Marche, Wider, CPN, Sider Piombino, San Giorgio del Porto, Marine Project e gli analisti dei più importanti registri di classificazione navale come Lloyd’s Register e RINA, così come professori delle Università di Genova e Padova.

Il Marine Day 2015

incontro-marineday2Nel corso del Marine Day gli ospiti hanno potuto visitare lo stabilimento di Fusina che è uno dei più importanti siti europei nella laminazione di piastre e lamiere destinate all’industria cantieristica mondiale. Alcoa-Fusina è oggi un importante e qualificato riferimento per i clienti del settore navale con il suo brand “Nautic-Al” sviluppato nel 2008 e ulteriormente arricchito nel 2015 con la novità del brand “Nautic-Al H128”, la tempra più resistente alla corrosione in ambito marino ad oggi esistente.

Il Marine Day è stata l’occasione per ribadire le caratteristiche dell’alluminio, e per illustrare ai partecipanti le sue possibili applicazioni nei diversi settori. In particolare gli interventi hanno trattato temi importanti come:

  • La visione commerciale dell’alluminio nel mercato marino
  • Il futuro dell’alluminio nelle applicazioni navali
  • I contenuti tecnici sui vantaggi della lega leggera rispetto ad altri materiali

incontro.marineday Sono intervenuti, oltre ad Alcoa e Alluminio di Qualità, anche qualificati relatori dei registri di classificazione Lloyd’s Register e RINA e delle Università di Genova e Padova. Tutti d’accordo che l’alluminio ha numerosi vantaggi e un futuro luminoso, sia nella cantieristica, sia nei mercati marini correlati come ad esempio nella catena del valore del LNG o nella crescente industria degli offshore windmill.

Un ringraziamento particolare va al lavoro di squadra del team di Fusina e di Alluminio di Qualità che hanno fatto del Marine Day 2015 un’opportunità di successo nell’incontro con un notevole numero di specialisti del settore. I numerosi interventi sulle applicazioni navali dell’alluminio sono stati di grande beneficio per tutti.

“Penso che nell’occasione si sia riusciti a dare i messaggi appropriati all’industria navale, grazie a una discussione qualificata che è servita a rafforzare nei presenti maggiore fiducia nell’applicazione dell’alluminio nel settore navale, merito anche della costante qualità produttiva dello stabilimento di Fusina e dal servizio assicurato al mercato da parte di Alluminio di Qualità” sostiene Eugenio Paroletti, CEO di Alluminio di Qualità.

Date un’occhiata ai prodotti di Alluminio di Qualità per il settore Navale >>

FSW – Friction Stir Welding – per pannelli estrusi destinati alla cantieristica navale: la partnership tra Riftec e Alluminio di Qualità

La partnership tra  Riftec e Alluminio di Qualità porta in Italia i pannelli saldati a frizione

Fino ad oggi molti costruttori navali utilizzano lamiere e singoli profili di alluminio e saldano all’interno dei loro cantieri. Ma perché non comprare pannelli di diversi profili già saldati insieme? Magari proprio pannelli saldati a frizione?

A queste domande Alluminio di Qualità ha dato concreta risposta concludendo recentemente un accordo di distribuzione esclusiva con Riftec, ampliando la sua, già qualificata, offerta di prodotti (lamiere e piastre di produzione Alcoa-Fusina e profili estrusi di produzione Metra) destinati al mercato cantieristico italiano.

Pannelli saldati a frizione

Che cosa è esattamente la “Friction Stir Welding”?

La saldatura eseguita con il procedimento di saldatura a frizione con rimescolamento, indicata con la sigla FSW, che deriva dalla dizione inglese “Friction Stir Welding”, è realizzata attraverso l’impiego di un utensile di forma particolare che muovendosi lungo la superficie del giunto, compatta per frizione il materiale reso disponibile dall’utensile a punta, che lavora in profondità lungo lo spessore del giunto. Questo tipo di saldatura è definita anche saldatura “a freddo” oppure, in maniera più rigorosa, dal punto di vista tecnologico-metallurgico: saldatura in fase solida con foro guida, in quanto il materiale non fonde, ma viene soltanto portato ad uno stato pastoso; tale effetto facilita anche l’attraversamento del materiale, lungo la linea di giunzione, da parte dell’utensile a punta. Il foro guida è quello che viene praticato all’inizio, durante l’alloggiamento della punta rotante ed è successivamente riempito dal materiale asportato dalla punta man mano che avanza.

I pannelli prodotti da Riftec, con la tecnica di saldatura FSW, possono venire impiegati in svariate applicazioni navali:

  • Pannelli per ponti, pareti, paratie e pavimenti
  • Scafi e sovrastrutture
  • Strutture marittime
  • Alloggiamenti off-shore
  • Larghi estrusi saldati in lega di alluminio
  • Sezioni di imbarcazioni
  • Alberi e bomi per barche da pesca
  • Piattaforma di atterraggio elicotteri
  • Impianti di refrigerazione

Il grosso vantaggio, reso possibile dall’applicazione di tale tecnologia a confronto con i procedimenti di saldatura tradizionali quali MIG, consiste nel fatto che, non raggiungendosi la temperatura di fusione delle parti, l’apporto termico è estremamente limitato, per cui si ha un livello di distorsione nel prodotto finito praticamente inesistente ed un’alterazione delle caratteristiche metallurgiche del materiale molto limitata, in prossimità della zona fusa.

Una conseguenza diretta di questo aspetto è che non è più necessario sovra-spessorare i giunti, al fine di compensare il decadimento delle proprietà metallurgiche che si produce in zona termicamente alterata; da ciò ne deriva un’evidente riduzione del peso globale del manufatto e quindi una riduzione del costo totale.

Vi sono inoltre altri vantaggi, derivanti dall’applicazione di questa tecnologia che consistono, in particolare, nell’assenza totale di difetti, quali ad esempio cricche di solidificazione e di liquazione (non raggiungendosi la temperatura di fusione del materiale) ed inoltre porosità ed incollature, difetti questi molto frequenti nella saldatura dell’alluminio.

I giunti prodotti possiedono eccellenti proprietà tensili, di fatica e di piega, superiori a quelle presentate da giunti realizzati con procedimenti di saldatura tradizionali.

I vantaggi in sintesi:

  • zero porosità
  • i giunti eseguiti possiedono eccellenti proprietà meccaniche
  • eccellente qualità della superficie
  • bassa distorsione nei pezzi assiemati
  • maggiore qualità
  • maggiore durata rispetto ai tradizionali giunti saldati a fusione
  • non è necessario l’utilizzo di materiale d’apporto
  • non è necessario un gas di protezione

Un ulteriore vantaggio consentito da questa tecnica è che si riescono ad ottenere dei profilati aventi larghezza maggiore, a costi globali più bassi che non quelli che si avrebbero investendo in grossi impianti di estrusione. Quest’alta qualità è il motivo per cui i componenti di alluminio saldati con la tecnologia Friction Stir Welding stanno diventando sempre più popolari, soprattutto per applicazioni molto esigenti come quelle automobilistiche, aerospaziali, ferroviarie e navali.

Chi è RIFTEC?

Situata nei pressi di Amburgo, in Germania, RIFTEC fa parte dell’austriaca HAI-Group, uno dei “Big Players” nel mercato Europeo dell’alluminio.

Riftec Italia

Per la produzione dei profili estrusi vengono utilizzate billette di alta qualità prodotte dallo stabilimento di HAI. Questa produzione “in-house” dà la possibilità di adattare le leghe alle esigenze dei clienti. I profili in alluminio estruso possono essere trasformati in componenti di grandi dimensioni:

  • pannelli saldati a frizione di lunghezza fino a 16 m.
  • lavorazioni di componenti con dimensioni fino a 20 m. di lunghezza e 4 m. di larghezza

La varietà delle certificazioni, in molteplici procedure e applicazioni, dimostrano le competenze della società in una serie di processi e progetti – dalla ISO 9001 alle certificazioni per la costruzione dei veicoli nel ferroviario, ai diversi registri di classificazione navale!

Attraverso la recente partnership con RIFTEC, Alluminio di Qualità è in grado pertanto di offrire i pannelli saldati a frizione nel mercato italiano della cantieristica. Di seguito un video per spiegare l’attività di RIFTEC in un modo piuttosto divertente

Date un’occhiata anche a tutti i prodotti di Alluminio di Qualità per il settore Navale >>

Nuovo sito Alluminio

Alluminio di Qualita’ S.p.A.: è online il nuovo sito internet!

Nuovo Sito Alluminio di Qualità S.p.A.

Alluminio di Qualità è lieta di annunciare la messa online del proprio nuovo sito web.

Più leggera, ampia e moderna, la grafica del nuovo sito consente, fin dalla homepage, di “aprire le porte” di ALQ e di immergersi, attraverso un video dedicato, nella realtà operativa dei suoi Centro Servizi e di Distribuzione; e di presentare i punti di forza della società con alcuni numeri chiave: +30 anni di esperienza nel mercato italiano; +2000 clienti serviti con passione ogni anno; +10.000 articoli a stock, in varie leghe, formati e spessori.

Nuovo Sito Alluminio

Troviamo le voci Azienda, Servizi e Contatti, affiancate alle sezioni Industria, Edilizia, Cantieristica Navale – all’interno delle quali è possibile consultare e “sfogliare” tutti i prodotti di riferimento e le loro schede tecniche. Un vero e proprio catalogo online dell’alluminio, che si articola per specifica tipologia, lega, formati e spessori dei singoli articoli.

In homepage, si mantengono anche le quotazioni dell’alluminio primario sul London Metal Exchange (LME); mentre si aggiunge un “piè di pagina” dal quale è possibile scaricare il catalogo ufficiale dei prodotti, un articolo della rivista A&L con un approfondimento sull’azienda ed accedere al sito del Gruppo Cauvin.

Sito Web Alluminio

La presenza online di Alluminio di Qualità S.p.A., si estende anche a social network mirati, pensati secondo le loro diverse tipologie di utilizzo e target. Su Linkedin, l’azienda si presenta ai professionisti e manager del settore, con particolare attenzione a gruppi di lavoro, gruppi di scambio e richieste di collaborazioni o partnership. Il canale YouTube (coming soon) accompagna l’utente all’interno della realtà operativa ALQ, dei suoi Centro Servizi e di Distribuzione; e delle sue realizzazioni. La pagina aziendale Facebook (coming soon) parla di qualità, stile, tecnologia ed efficienza agli operatori dei settori edilizia e serramenti in alluminio.